Nidi a materne “integrati”. Una legge anche in Trentino

➡️ Se la scuola dell’infanzia è il ponte che fa giungere i bambini sul terreno della scuola primaria, allora i servizi 0-3 rappresentano l’altra spalla, in un percorso coerente di crescita e sviluppo.

Le modalità di gestione e organizzazione pensate rappresentano, per molte amministrazioni poste sopra una determinata quota altimetrica “a rischio demografico”, se così vogliamo dire, una soluzione auspicata per incoraggiare e sostenere la permanenza nei territori che finalmente trova compiutezza all’interno di una norma.

Con la nostra speciale Autonomia, possiamo essere ancora una volta guida, protagonisti nel tracciare una nuova strada per il futuro e disegnare il modello trentino per il sistema integrato zerosei.

https://www.consiglio.provincia.tn.it/doc/IDAP_1674100.pdf qui è possibile leggere la relazione illustrativa integrale.

Approvato in Giunta provinciale il disegno di legge di riforma istituzionale delle Comunità di Valle: i Comuni al centro dell’Autonomia, vero pilastro istituzionale del Trentino.

Ass. Mattia Gottardi : ” Le comunità di Valle devono essere uno strumento a disposizione dei Comuni e non, come era stata concepita la legge nel 2006, un ente che si sostituisce ai Comuni. Abbiamo eliminato la presenza del membro di nomina provinciale nella CPC riservando la nomina di due membri qualificati da parte dei consigli. “

E ancora : ” Abbiamo eliminato una serie di vincoli e attività, riportando la capacità e la possibilità di esprimersi sia sulla conformità urbanistica sia paesaggistica in capo alla Commissione edilizia comunale. Un risparmio di tempo notevole, eliminando un livello”

La Civica : ” Il Patto con Fugatti per 10 anni “

Gottardi, con la sua Civica, vuole rafforzare l’area territoriale della coalizione : “Abbiamo costruito una rete di amministratori, professionisti, categorie in tutte le Valli. Siamo una realtà che fa appello all’identità trentina di una terra che ha un esercizio dell’autogoverno millenario e questo ci distingue in termini di identità da altre realtà italiane.”

Grande successo per la nostra prima Assemblea provinciale

Sala gremita per la prima Assemblea provinciale de La Civica. Presenti i rappresentanti delle categorie economiche, i delegati dei partiti alleati ed un nutrito numero di amministratori locali. Dopo i saluti del Presidente Maurizio Fugatti e dell’Assessore Mirko Bisesti, si è proceduto con la votazione per acclamazione della tesi congressuale e dei candidati ad essa collegati.

Autonomia è quello che siamo

di Mattia Gottardi*

Autonomia è quello che siamo. Autonomia è l’autogoverno attorno al quale si è costruita l’unità politica e comunitaria di tutto quel territorio che oggi rientra nei confini della nostra Provincia.

Per questo possiamo azzardarci addirittura a sostenere che non esiste un Trentino che non possa dirsi Autonomista: lo siamo nel sangue, lo siamo perché è il contesto nel quale siamo nati e cresciuti. È la nostra storia, è il nostro comune patrimonio, è la sintesi delle identità delle nostre valli.