Da cosa scaturisce questa prospettiva unitaria sulla fascia d’età 0-6 che sta portando avanti?
Essere mamma di due bambini piccoli mi ha fatto render conto ancor di più dell’importanza dei servizi dedicati a loro e soprattutto il valore educativo che può avere anche un asilo nido se strutturato adeguatamente. E’ sempre più presente l’idea che i servizi per la prima e primissima infanzia debbano essere ripensati nell’ottica della continuità, considerando il percorso educativo un continuum dalla culla ai 6 anni. La normativa nazionale già da fine 2017 ha tracciato il quadro normativo entro cui inserirsi per ampliare e sostenere la rete dei servizi per bambine e bambini nella fascia di età compresa tra 0 e 6 anni.
Sala gremita per la prima Assemblea provinciale de La Civica. Presenti i rappresentanti delle categorie economiche, i delegati dei partiti alleati ed un nutrito numero di amministratori locali. Dopo i saluti del Presidente Maurizio Fugatti e dell’Assessore Mirko Bisesti, si è proceduto con la votazione per acclamazione della tesi congressuale e dei candidati ad essa collegati.
Dopo la fase costitutiva e l’attivazione di Coordinamenti di valle e cittadini su tutto il territorio, La Civica formalizza l’inizio del suo percorso politico con la prima Assemblea provinciale.
L’appuntamento si terrà sabato 23 novembre 2019, alle ore 10, presso la Sala Congressi del Museo Caproni (in via Lidorno, 3 a Trento).
Un nutrito gruppo di sostenitori e simpatizzanti ha preso parte ieri sera a Malè alla presentazione del Coordinamento di Valle de La Civica.
Michela Noletti, Co-coordinatrice di Valle, presenta La Civica, Movimento nato ufficialmente da pochi mesi, ma inserito in un contesto di stretta continuità con il progetto di Civica Trentina nella cui lista Noletti, al pari di Gottardi e Masè presenti alla serata, ha candidato alle elezioni provinciali del 2018.
Vanessa Masè, consigliere di La Civica, ha proposto alla Giunta provinciale di prevedere di inserire in finanziaria un contributo una tantum per acquistare i dispositivi antiabbandono sui seggiolini, obbligatori per i bambini fino ai 4 anni da ieri, 7 novembre, ricevendo assicurazioni in tal senso.
Autonomia è quello che siamo. Autonomia è l’autogoverno
attorno al quale si è costruita l’unità politica e comunitaria di tutto quel
territorio che oggi rientra nei confini della nostra Provincia.
Per questo possiamo azzardarci addirittura a sostenere che
non esiste un Trentino che non possa dirsi Autonomista: lo siamo nel sangue, lo
siamo perché è il contesto nel quale siamo nati e cresciuti. È la nostra
storia, è il nostro comune patrimonio, è la sintesi delle identità delle nostre
valli.
Cons. Vanessa Masè: Discorso in aula per la discussione generale sulla manovra finanziaria 2020-2020 Presidente, Cari colleghi e colleghe, la manovra è il momento più importante dell’anno per il Consiglio provinciale, accanto all’assestamento, e, da presidente della Prima commissione, che…
di Vanessa Masè In questi giorni, in seguito all’incontro che vi è stato a Castel Tirolo il 23 novembre scorso, tra i Presidenti italiano e austriaco, alla presenza dei Presidenti delle due Province autonome, il tema trasfrontaliero è particolarmente vissuto…
di Vanessa Masè* Il Festival della Famiglia che si sta svolgendo in questi giorni a Trento, e l’approssimarsi della discussione della manovra finanziaria, pongono il tema della natalità fortemente al centro di tutti i dibattiti di questi giorni. Pur nell’analisi…
di Mattia Gottardi La politica, come poche altre cose al mondo, si concretizza in un’infinità di aspetti diversi e risulta come una sommatoria di fattori intrinsecamente collegati tra di loro. In qualunque modo la si approcci, però, quello che da…
Centralità dei Comuni e primato della famiglia: se dovessimo riassumere l’azione dell’attuale Giunta provinciale, questo sarebbe il filo conduttore. In sostanza si tratta di un’inversione di rotta e ridimensionamento del ruolo della politica che, da arrogante ed accentratrice, deve diventare…
Vanessa Masè di La Civica ha presentato oggi in aula una mozione per sostenere le iniziative volte ad arginare il progressivo svuotamento del lago di Roncone che è stata accolta favorevolmente dalla Giunta provinciale e votata all’unanimità, cosa che sottolinea…
Nel rispondere all’interrogazione a risposta immediata di Vanessa Masè (La Civica) sull’impatto della popolazione dei cinghiali sia sull’ecosistema che sull’agricoltura, senza tralasciare il pericolo per gli automobilisti causato dall’attraversamento in branco delle sedi stradali da parte di questi animali, l’assessore…
ll Coordinamento Val di Sole del Movimento “La Civica” invita gli Amministratori locali e la cittadinanza all’incontro pubblico “Il protocollo 2020 per la finanza locale. Ridiamo ai comuni autonomia gestionale e capacità di presidiare il territorio“, appuntamento che si terrà…
Il saluto del Presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, per l’Assemblea de La Civica. “Questa collaborazione, frutto anche delle attitudini personali e professionali di Mattia e Vanessa, ha confermato, se ce ne fosse stato bisogno, che l’alleanza di…