Comuni, finanziamento di 2,1 milioni di euro per opere urgenti

Ammonta a 2 milioni 186mila euro il valore degli interventi urgenti che la Giunta provinciale ha deciso oggi di finanziare, su proposta dell’assessore agli enti locali Mattia Gottardi. Sei sono i Comuni interessati ad altrettante opere: messa in sicurezza della viabilità a Bieno, riqualificazione di strade e infrastrutture a Commezzadura, completamento della rete fognaria a Isera, nuova strada forestale a Levico Terme, adeguamento delle vasche di accumulo dell’acquedotto a Livo e realizzazione di un collegamento ciclopedonale tra Giustino e Massimeno. “La Giunta provinciale conferma il proprio impegno nel sostenere l’intero territorio, sulla base dei bisogni reali dei cittadini” sono le parole dell’esponente dell’esecutivo.

Comuni, finanziate opere urgenti per 3,2 milioni di euro

Ammonta a 3 milioni 248 mila euro il valore degli interventi urgenti che la Giunta provinciale ha stabilito oggi di finanziare, su proposta dell’assessore agli enti locali. Nove sono i Comuni interessati ad altrettante opere: nuovo marciapiede e potenziamento della viabilità sui territori di Borgo d’Anaunia e Lavis, messa in sicurezza della strada a Pieve Tesino, lavori alla rete acquedottistica di Dro, Imer e Samone, intervento alla rete idrica di Garniga Terme, opere di presa sulle sorgenti a servizio di San Giovanni di Fassa e nuovi loculi cimiteriali a Telve.

Assunzioni aggiuntive nei Comuni sotto i 5.000 abitanti

Approvato il documento che disciplina questa opportunità riservata agli enti che hanno scelto la Gestione associata di determinati servizi.

Si ampliano le opportunità di assunzione per i Comuni trentini, con particolare riferimento ai Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti. Le realtà amministrative che decidano volontariamente di gestire alcune tipologie di attività in forma associata avranno la possibilità di assumere ulteriore personale, dopo il via libera alle prime circa 100 potenziali nuove assunzioni deliberate nello scorso mese di marzo dalla Giunta Provinciale, d’intesa con il Consiglio delle Autonomie Locali, per dare risposta alle esigenze delle municipalità con maggiori carenze di organico. Il provvedimento, approvato oggi dalla Giunta su proposta dell’assessore agli enti locali, è frutto di un importante confronto con il Consiglio delle autonomie locali e conferma il riconoscimento del fondamentale ruolo di presidio delle municipalità del Trentino.

Il Sistema Trentino. Con Sindaci liberi

di Mattia Gottardi

La politica, come poche altre cose al mondo, si concretizza in un’infinità di aspetti diversi e risulta come una sommatoria di fattori intrinsecamente collegati tra di loro.

In qualunque modo la si approcci, però, quello che da tutti i cittadini viene concepito come l’avamposto della politica è la figura del Sindaco: non solo è l’Istituzione di prossimità, quella presente capillarmente su tutto il territorio e che ha competenza su una serie di aspetti centrali nella vita di ciascuno di noi, ma il Sindaco è soprattutto la persona che chiami per nome, che probabilmente conosci da molti anni perché vive – come te- il tuo paese ed a cui ti rivolgi per qualunque questione, anche quelle le cui competenze travalicano formalmente le funzioni del Comune. E lo fai spesso fuori dagli uffici, incontrandolo a far la spesa od al bar mentre si guarda una partita di calcio.

Comuni, cellule vitali del Trentino

Centralità dei Comuni e primato della famiglia: se dovessimo riassumere l’azione dell’attuale Giunta provinciale, questo sarebbe il filo conduttore.

In sostanza si tratta di un’inversione di rotta e ridimensionamento del ruolo della politica che, da arrogante ed accentratrice, deve diventare strumento per dare ossigeno e queste due cellule vitali del Trentino che garantiscono la gestione del territorio quanto la crescita della nostra Comunità umana.

Protocollo 2020 per la finanza locale – Serata informativa a Malè

ll Coordinamento Val di Sole del Movimento “La Civica” invita gli Amministratori locali e la cittadinanza all’incontro pubblico “Il protocollo 2020 per la finanza locale. Ridiamo ai comuni autonomia gestionale e capacità di presidiare il territorio“, appuntamento che si terrà venerdì 29 novembre, alle ore 20.30, presso la sala congressi del Comune di Malè.

Saluto del Presidente Fugatti agli Aderenti de La Civica

Il saluto del Presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, per l’Assemblea de La Civica.

“Questa collaborazione, frutto anche delle attitudini personali e professionali di Mattia e Vanessa, ha confermato, se ce ne fosse stato bisogno, che l’alleanza di governo tra le nostre forze politiche presenta delle basi solide. Basi che poggiano su valori simili e vocazioni comuni, fondamentali per costruire un progetto volto al futuro, un percorso di valorizzazione dell’Autonomia trentina, tutela del territorio, rafforzamento delle istituzioni locali, sviluppo del contesto economico e imprenditoriale, attenzione ai territori montani e vicinanza al cittadino.”

Protocollo di finanza locale: ecco cosa cambia a favore dei Comuni

Approvato ieri all’unanimità il protocollo di finanza locale per il 2020 in Consiglio delle Autonomie: stop alle gestione associate obbligatorie (per ambito e funzioni), nuovo modello perequativo nei trasferimenti, 20 milioni per nuovi investimenti, nuove assunzioni nei Comuni.

Accademia di formazione per giovani amministratori

“La politica è talvolta fatta di solitudine, soprattutto nelle decisioni. Fa parte del gioco ma la solitudine non deve diventare regola quando un politico o un amministratore è chiamato ad approfondire questioni di natura tecnica o legate al funzionamento della macchina amministrativa”
Ass. Mattia Gottardi

Gottardi: finanziati asili nido e tagesmutter per oltre 27 milioni l’anno

La giunta provinciale ha assegnato stamani, su proposta dell’assessore agli enti locali Mattia Gottardi, la quota residua (pari al 20%) per l’anno 2019 in favore degli enti locali e destinata al finanziamento dei Servizi socio-educativi della prima infanzia.