Approvato in Giunta provinciale il disegno di legge di riforma istituzionale delle Comunità di Valle: i Comuni al centro dell’Autonomia, vero pilastro istituzionale del Trentino.

Ass. Mattia Gottardi : ” Le comunità di Valle devono essere uno strumento a disposizione dei Comuni e non, come era stata concepita la legge nel 2006, un ente che si sostituisce ai Comuni. Abbiamo eliminato la presenza del membro di nomina provinciale nella CPC riservando la nomina di due membri qualificati da parte dei consigli. “

E ancora : ” Abbiamo eliminato una serie di vincoli e attività, riportando la capacità e la possibilità di esprimersi sia sulla conformità urbanistica sia paesaggistica in capo alla Commissione edilizia comunale. Un risparmio di tempo notevole, eliminando un livello”

La Civica : ” Il Patto con Fugatti per 10 anni “

Gottardi, con la sua Civica, vuole rafforzare l’area territoriale della coalizione : “Abbiamo costruito una rete di amministratori, professionisti, categorie in tutte le Valli. Siamo una realtà che fa appello all’identità trentina di una terra che ha un esercizio dell’autogoverno millenario e questo ci distingue in termini di identità da altre realtà italiane.”

Comuni, finanziamento di 2,1 milioni di euro per opere urgenti

Ammonta a 2 milioni 186mila euro il valore degli interventi urgenti che la Giunta provinciale ha deciso oggi di finanziare, su proposta dell’assessore agli enti locali Mattia Gottardi. Sei sono i Comuni interessati ad altrettante opere: messa in sicurezza della viabilità a Bieno, riqualificazione di strade e infrastrutture a Commezzadura, completamento della rete fognaria a Isera, nuova strada forestale a Levico Terme, adeguamento delle vasche di accumulo dell’acquedotto a Livo e realizzazione di un collegamento ciclopedonale tra Giustino e Massimeno. “La Giunta provinciale conferma il proprio impegno nel sostenere l’intero territorio, sulla base dei bisogni reali dei cittadini” sono le parole dell’esponente dell’esecutivo.

Servizio sociale centralizzato da Levico a Pergine, Gottardi: ”Ci sia un ripensamento: impoverisce la valle e le precedenti esperienze non hanno funzionato”

La Comunità di valle intende riorganizzare il servizio sociale ma i territori sono fortemente preoccupati per la perdita di un presidio considerato essenziale. L’assessore Mattia Gottardi: “Addurre motivazioni economiche non sembra corretto: il costo è di 12 mila euro e si rischia di ridurre un’attività riconosciuta come valida, efficiente e di qualità”

Comuni, finanziate opere urgenti per 3,2 milioni di euro

Ammonta a 3 milioni 248 mila euro il valore degli interventi urgenti che la Giunta provinciale ha stabilito oggi di finanziare, su proposta dell’assessore agli enti locali. Nove sono i Comuni interessati ad altrettante opere: nuovo marciapiede e potenziamento della viabilità sui territori di Borgo d’Anaunia e Lavis, messa in sicurezza della strada a Pieve Tesino, lavori alla rete acquedottistica di Dro, Imer e Samone, intervento alla rete idrica di Garniga Terme, opere di presa sulle sorgenti a servizio di San Giovanni di Fassa e nuovi loculi cimiteriali a Telve.

Il Sistema Trentino. Con Sindaci liberi

di Mattia Gottardi

La politica, come poche altre cose al mondo, si concretizza in un’infinità di aspetti diversi e risulta come una sommatoria di fattori intrinsecamente collegati tra di loro.

In qualunque modo la si approcci, però, quello che da tutti i cittadini viene concepito come l’avamposto della politica è la figura del Sindaco: non solo è l’Istituzione di prossimità, quella presente capillarmente su tutto il territorio e che ha competenza su una serie di aspetti centrali nella vita di ciascuno di noi, ma il Sindaco è soprattutto la persona che chiami per nome, che probabilmente conosci da molti anni perché vive – come te- il tuo paese ed a cui ti rivolgi per qualunque questione, anche quelle le cui competenze travalicano formalmente le funzioni del Comune. E lo fai spesso fuori dagli uffici, incontrandolo a far la spesa od al bar mentre si guarda una partita di calcio.

Comuni, cellule vitali del Trentino

Centralità dei Comuni e primato della famiglia: se dovessimo riassumere l’azione dell’attuale Giunta provinciale, questo sarebbe il filo conduttore.

In sostanza si tratta di un’inversione di rotta e ridimensionamento del ruolo della politica che, da arrogante ed accentratrice, deve diventare strumento per dare ossigeno e queste due cellule vitali del Trentino che garantiscono la gestione del territorio quanto la crescita della nostra Comunità umana.

Protocollo 2020 per la finanza locale – Serata informativa a Malè

ll Coordinamento Val di Sole del Movimento “La Civica” invita gli Amministratori locali e la cittadinanza all’incontro pubblico “Il protocollo 2020 per la finanza locale. Ridiamo ai comuni autonomia gestionale e capacità di presidiare il territorio“, appuntamento che si terrà venerdì 29 novembre, alle ore 20.30, presso la sala congressi del Comune di Malè.

Grande successo per la nostra prima Assemblea provinciale

Sala gremita per la prima Assemblea provinciale de La Civica. Presenti i rappresentanti delle categorie economiche, i delegati dei partiti alleati ed un nutrito numero di amministratori locali. Dopo i saluti del Presidente Maurizio Fugatti e dell’Assessore Mirko Bisesti, si è proceduto con la votazione per acclamazione della tesi congressuale e dei candidati ad essa collegati.

Protocollo di finanza locale: ecco cosa cambia a favore dei Comuni

Approvato ieri all’unanimità il protocollo di finanza locale per il 2020 in Consiglio delle Autonomie: stop alle gestione associate obbligatorie (per ambito e funzioni), nuovo modello perequativo nei trasferimenti, 20 milioni per nuovi investimenti, nuove assunzioni nei Comuni.