Reti 5G: facciamo chiarezza

La UE sta spingendo sugli Stati membri per la diffusione delle reti di quinta generazione, le cosiddette 5G, una nuova tecnologia digitale molto più potente di quelle fino ad ora utilizzate. Molte sono le domande che scaturiscono da più parti e a queste domande ho cercato, nella mia attività di Consigliere, di avere delle risposte che cominciano a fare un po’ di chiarezza e mi riserverò di approfondire l’argomento con future iniziative di informazione.

Pesca ed allevamenti ittici: mozione per far fronte ai danni dovuti ai cormorani

La Cons. Vanessa Masè ha depositato in Consiglio provinciale una proposta di mozione che cerca di dare una risposta a quanti nel settore della pesca e degli allevatori ittici si trovano a subire i danni dovuti al numero sempre crescente di cormorani, senza contare i danni alla fauna ittica. Di seguito il testo della proposta.

Tione: ospedale che cura con cura

Oggi visita istituzionale presso l’Ospedale di Tione ed al cantiere della struttura “Dopo di Noi” della Fondazione Piovanelli-Pellegrini.
E’ stato confermato l’impegno della Giunta per dotare le strutture di Valle del personale medico e sanitario necessario al mantenere servizi efficienti e funzionali sul Territorio.

Aldo Moro e l’autonomia

“L’Autonomia non è un semplice insieme di norme o uno status giuridico: significa invece far da sè, assumendosene appieno la responsabilità; gestire in prima persona le risorse, avere una propria autonomia legislativa in ordine alle materie fondamentali per la vita della Comunità , facendo così che ogni cittadino contribuisca fattivamente alla vita pubblica.” Così interviene oggi sulla stampa la Cons. Vanessa Masè in un suo editoriale.

Sul quotidiano Il Trentino, 13 marzo 2019.

Anniversario del rapimento di Aldo Moro

Cons. Vanessa Masè

Ricorre in questi giorni l’anniversario del sanguinoso rapimento di Aldo Moro ad opera delle Brigate Rosse, avvenuto il 16 marzo 1978. Moro fu tra i fondatori della Democrazia Cristiana, deputato dell’Assemblea Costituente, più volte ministro e cinque volte Presidente del Consiglio. Quando fu rapito era presidente della Democrazia Cristiana e venne ucciso dopo 55 giorni di prigionia.

In ricordo di Rodolfo Borga

Ass. Mattia Gottardi

Nell’epoca dei social network, Rodolfo Borga era fieramente piantato con i piedi nel terreno.

Ad un mese dalla sua scomparsa, vorrei ricordare il Consigliere Rodolfo Borga, fondatore e Presidente di Civica Trentina, uomo della tradizione e, come ha dichiarato in Aula il Presidente Kaswalder, dotato di un’etica che lo ha reso Signore fuori e dentro le Istituzioni.