I Sindaci Mocheni al fianco della Civica

Mattia Gottardi, assessore provinciale agli enti locali e presidente della lista «La Civica», ha conquistato la valle dei Mocheni – Bersntol, ottenendo l’adesione al suo movimento civico di tutti i sindaci dei comuni della valle, che da sempre sono stati più vicini al Partito autonomista, dai tempi di Enrico Pruner e poi Dario Pallaoro e Diego Moltrer. E l’annuncio – certamente non a caso giunge proprio alla vigilia dell’incontro convocato per domani dal segretario del Patt, Simone Marchiori, per riunire le forze territoriali, civiche e moderate, decise ad unire le forze per contare di più all’interno della coalizione – quale? – in cui si presenteranno alle prossime elezioni provinciali. Gottardi ha già dichiarato che domani la Civica sarà presente all’incontro con il Patt mettendo bene in chiaro che per quanto la riguarda nel 2023 la coalizione di cui farà parte sarà quella guidata daMaurizio Fugatti quindi il centrodestra. Ed è chiaro che l’adesione alla Civica dei sindaci che rappresentano una delle minoranze linguistiche alla base dell’autonomia speciale, per quando il territorio sia piccolo, ha un rilevante peso specifico nel definire la “territorialità” di una coalizione. E questo Gottardi lo sa molto bene, oltre al fatto che l’adesione di questo manipolo di sindaci arriva giusto giusto in controtendenza rispetto alle forte critiche espresse nei giorni scorsi dal Consiglio delle autonomie alla riforma delle Comunità di valle presentate dall’assessore e ora all’esame della commissione consiliare. In una nota congiunta i sindaci Lorenzo Moltrer (Fierozzo -Vlarotz), Luca Puecher (Frassilongo- Garait), Franco Moar (Palù del Fersina- Palai en Bersntol); Andrea Fontanari (Sant’Orsola Terme Oachperg), Mirko Gadler (Vignola – Falesina), defniscono «prioritario trovare la continuità, sul piano politico, nell’impegno, portato avanti fino a questo momento nella visione di collaborazione e unità nell’ambito delle amministrazioni comunali della valle». «I sindaci e le loro giunte, – si aggiunge hanno apprezzato la vicinanza, l’attenzione, alle problematiche ed istanze avanzate dalla nostra valle da parte del presidente Fugatti e della sua Giunta» e «si riconoscono in un nuovo progetto di coalizione politica che gli possa garantire la giusta collocazione in ambito di governo provinciale. Tale consapevolezza e ricerca di dialogo politico ha trovato un accoglimento e risposta nella proposta de La Civica» tanto da «decidere di aderire al Movimento». Mattia Gottardi sottolinea «Il valore, anche simbolico, di questa adesione compatta di un intero territorio, che racchiude in sé tutte le caratteristiche peculiari del Trentino e della sua storia di Autonomia» e «rappresenta un passo importante del percorso di presentazione della Civica che avverrà a partire dalle prossime settimane con cadenza regolare». Gottardi infatti annuncia una quarantina di appuntamenti per annunciare nuove adesioni di amministratori. La prova di forza con Patt e Campobase è iniziata.

Nidi a materne “integrati”. Una legge anche in Trentino

➡️ Se la scuola dell’infanzia è il ponte che fa giungere i bambini sul terreno della scuola primaria, allora i servizi 0-3 rappresentano l’altra spalla, in un percorso coerente di crescita e sviluppo.

Le modalità di gestione e organizzazione pensate rappresentano, per molte amministrazioni poste sopra una determinata quota altimetrica “a rischio demografico”, se così vogliamo dire, una soluzione auspicata per incoraggiare e sostenere la permanenza nei territori che finalmente trova compiutezza all’interno di una norma.

Con la nostra speciale Autonomia, possiamo essere ancora una volta guida, protagonisti nel tracciare una nuova strada per il futuro e disegnare il modello trentino per il sistema integrato zerosei.

https://www.consiglio.provincia.tn.it/doc/IDAP_1674100.pdf qui è possibile leggere la relazione illustrativa integrale.

Approvato in Giunta provinciale il disegno di legge di riforma istituzionale delle Comunità di Valle: i Comuni al centro dell’Autonomia, vero pilastro istituzionale del Trentino.

Ass. Mattia Gottardi : ” Le comunità di Valle devono essere uno strumento a disposizione dei Comuni e non, come era stata concepita la legge nel 2006, un ente che si sostituisce ai Comuni. Abbiamo eliminato la presenza del membro di nomina provinciale nella CPC riservando la nomina di due membri qualificati da parte dei consigli. “

E ancora : ” Abbiamo eliminato una serie di vincoli e attività, riportando la capacità e la possibilità di esprimersi sia sulla conformità urbanistica sia paesaggistica in capo alla Commissione edilizia comunale. Un risparmio di tempo notevole, eliminando un livello”

La Civica : ” Il Patto con Fugatti per 10 anni “

Gottardi, con la sua Civica, vuole rafforzare l’area territoriale della coalizione : “Abbiamo costruito una rete di amministratori, professionisti, categorie in tutte le Valli. Siamo una realtà che fa appello all’identità trentina di una terra che ha un esercizio dell’autogoverno millenario e questo ci distingue in termini di identità da altre realtà italiane.”

Fiumi e pesca a rischio

Messa al bando di trota iridea e salmerino alpino

È di questi giorni la notizia che nel nostro territorio sono al via i preparativi per la seconda edizione del Fly Fishing Festival, che tanto successo aveva avuto con la sua prima edizione. Si tratta di un evento significativo sotto molti punti di vista, perché contribuisce ad esaltare la grande bellezza e naturalità delle nostre acque e delle valli meno conosciute, inserendosi in un interessantissimo mercato turistico internazionale, e riconoscendo nel contempo il giusto ruolo che i pescatori hanno sempre svolto nel mantenimento dell’ecosistema fluviale trentino.

Vanessa Masè : Atti Politici del triennio 2019-2021

Siamo a metà della XVI legislatura provinciale e per questa ragione ho avvertito la necessità, come capogruppo de La Civica, di proporre una somma di tutti gli atti proposti in Consiglio provinciale, a testimonianza dell’impegno profuso per cercare di dare risposte alle esigenze espresse dai cittadini e per dare corpo ai proponimenti che mi hanno portato in Consiglio.
Tutti le tematiche toccate sono state frutto di un accurato lavoro di ascolto e ricerca, non per raccogliere facile consenso, ma per cercare davvero di dare un reale contributo che non fossero solo parole, ma determinassero azioni concrete e tangibili, rappresentando in certi casi istanze puntuali di una comunità, oppure raccogliendo specifiche esigenze delle categorie, piuttosto che intercettando problematiche generali emergenti dalla società.
Frutto di questo lavoro di 2 anni e mezzo sono le proposte di seguito elencate, come quelle volte a sostenere una politica realmente a favore delle persone più fragili e dell’infanzia, o a dare un sostegno maggiore alle categorie produttive colpite dalla crisi economica generata dalla pandemia, o ancora a valorizzare appieno il settore dell’agricoltura e dell’allevamento, soprattutto quest’ultimo, messo a dura prova anche dall’aumento esponenziale dei grandi carnivori che minacciano gli alpeggi e mettono a rischio la tutela della biodiversità.
Per questa ragione ho voluto offrire una panoramica esaustiva sull’attività politica e istituzionale del gruppo consiliare e dare la possibilità di conoscere
tutti gli atti fin qui presentati. L’intendimento è anche quello di voler mantenere aperto un dialogo con tutti coloro che ritengono di trovare nella Civica una risposta concreta e tangibile alle loro istanze e ritengono che riuscire ad unire i principi alti con le richieste provenienti dalla Comunità sia un modo realistico e sincero di fare politica senza scadere nel particolarismo, ma allo stesso tempo salvaguardando gli interessi generali.

Vanessa Masè : Capogruppo de La Civica

Comuni, finanziamento di 2,1 milioni di euro per opere urgenti

Ammonta a 2 milioni 186mila euro il valore degli interventi urgenti che la Giunta provinciale ha deciso oggi di finanziare, su proposta dell’assessore agli enti locali Mattia Gottardi. Sei sono i Comuni interessati ad altrettante opere: messa in sicurezza della viabilità a Bieno, riqualificazione di strade e infrastrutture a Commezzadura, completamento della rete fognaria a Isera, nuova strada forestale a Levico Terme, adeguamento delle vasche di accumulo dell’acquedotto a Livo e realizzazione di un collegamento ciclopedonale tra Giustino e Massimeno. “La Giunta provinciale conferma il proprio impegno nel sostenere l’intero territorio, sulla base dei bisogni reali dei cittadini” sono le parole dell’esponente dell’esecutivo.

La terza preferenza non penalizza le donne, anzi….

Michela Noletti – Sindaco di Rumo :” Voglio testimoniare la presenza delle donne nelle istituzioni, non attraverso lo stereotipo di una rivendicazione di maggiore spazio, ma come un’identità nella reciprocità, dove la differenza non esiste, esistono i meriti “

Masè – Arcais : ” Bisogna coinvolgere il territorio “

La Consigliera Provinciale Vanessa Masè e il Vicesindaco di Levico Patrick Arcais intervengono sulla vicenda del servizio sociale distaccato della comunità di valle dell’Alta Valsugana.

Servizio sociale centralizzato da Levico a Pergine, Gottardi: ”Ci sia un ripensamento: impoverisce la valle e le precedenti esperienze non hanno funzionato”

La Comunità di valle intende riorganizzare il servizio sociale ma i territori sono fortemente preoccupati per la perdita di un presidio considerato essenziale. L’assessore Mattia Gottardi: “Addurre motivazioni economiche non sembra corretto: il costo è di 12 mila euro e si rischia di ridurre un’attività riconosciuta come valida, efficiente e di qualità”