Continua il radicamento del movimento La Civica

Proseguono la crescita ed il radicamento sul territorio del movimento “La Civica”, rappresentato oggi in Consiglio Provinciale dall’Assessore Mattia Gottardi e dalla Consigliere Vanessa Masè.
Dopo la presentazione del Coordinamento Territoriale dell’Alta Valsugana e Bersntol, avvenuta a Levico Terme la sera dello scorso 15 luglio, molte sono state le adesioni al Movimento.
A seguire Patrick Arcais, Vicesindaco del Comune di Levico Terme e referente del Coordinamento, i Sindaci dei Comuni di Fierozzo Lorenzo Moltrer, di Frassilongo Luca Puecher, di Palù del Fersina Franco Moar, di Sant’Orsola Terme Andrea Fontanari, di Vignola Mirko Gadler ed Umberto Pedrin, responsabile organizzativo, sono stati altri rappresentanti delle Amministrazioni e della Società Civile.
Tra di loro, Emilio Perina, Francesco Oss, Joshua Recchia, rispettivamente Assessore e Consiglieri Comunali di Levico Terme, e Marco Santoni.
Nel solco, ancora ben chiaro ed evidente, del lavoro svolto negli anni dal fondatore ed anima di Civica Trentina Rodolfo Borga, prosegue oggi La Civica.
Un movimento che, oltre a voler rappresentare il Civismo più puro, seppur in modo netto all’interno di quel “perimetro valoriale” rappresentato dal Centrodestra Trentino, si richiama ai valori dell’Autonomia e del Territorio, alle tradizioni ed alla tutela delle valli e delle periferie.

La Civica si radica sul territorio: in campo Marina Mattarei

La civica non nasconde le ambizioni e punta a crescere nei consensi e radicarsi nei territori in vista delle elezioni provinciali dell’autunno 2023. Ieri pomeriggio 1 luglio 2022 con una conferenza stampa nella saletta dell’hotel America il movimento La Civica ha presentato un nuovo acquisto che non è un nome qualsiasi: Marina Mattarei ex presidente della cooperazione trentina.

Ho maturato subito una certa empatia con il movimento La Civica, apostrofa Mattarei, sin dal primo incontro in occasione degli stati regionali della montagna. La Civica ha dimostrato di saper coinciliare professionalità, preparazione e vero spirito di autonomia locale, che si deve concretizzare proprio in vista dell’importante appuntamento elettorale del prossimo anno. Siamo un partito di raccolta, con una pluralità di visioni ma con una scelta chiaro di campo.

Servizio sociale centralizzato da Levico a Pergine, Gottardi: ”Ci sia un ripensamento: impoverisce la valle e le precedenti esperienze non hanno funzionato”

La Comunità di valle intende riorganizzare il servizio sociale ma i territori sono fortemente preoccupati per la perdita di un presidio considerato essenziale. L’assessore Mattia Gottardi: “Addurre motivazioni economiche non sembra corretto: il costo è di 12 mila euro e si rischia di ridurre un’attività riconosciuta come valida, efficiente e di qualità”

Comuni, finanziate opere urgenti per 3,2 milioni di euro

Ammonta a 3 milioni 248 mila euro il valore degli interventi urgenti che la Giunta provinciale ha stabilito oggi di finanziare, su proposta dell’assessore agli enti locali. Nove sono i Comuni interessati ad altrettante opere: nuovo marciapiede e potenziamento della viabilità sui territori di Borgo d’Anaunia e Lavis, messa in sicurezza della strada a Pieve Tesino, lavori alla rete acquedottistica di Dro, Imer e Samone, intervento alla rete idrica di Garniga Terme, opere di presa sulle sorgenti a servizio di San Giovanni di Fassa e nuovi loculi cimiteriali a Telve.

Il Sistema Trentino. Con Sindaci liberi

di Mattia Gottardi

La politica, come poche altre cose al mondo, si concretizza in un’infinità di aspetti diversi e risulta come una sommatoria di fattori intrinsecamente collegati tra di loro.

In qualunque modo la si approcci, però, quello che da tutti i cittadini viene concepito come l’avamposto della politica è la figura del Sindaco: non solo è l’Istituzione di prossimità, quella presente capillarmente su tutto il territorio e che ha competenza su una serie di aspetti centrali nella vita di ciascuno di noi, ma il Sindaco è soprattutto la persona che chiami per nome, che probabilmente conosci da molti anni perché vive – come te- il tuo paese ed a cui ti rivolgi per qualunque questione, anche quelle le cui competenze travalicano formalmente le funzioni del Comune. E lo fai spesso fuori dagli uffici, incontrandolo a far la spesa od al bar mentre si guarda una partita di calcio.

Comuni, cellule vitali del Trentino

Centralità dei Comuni e primato della famiglia: se dovessimo riassumere l’azione dell’attuale Giunta provinciale, questo sarebbe il filo conduttore.

In sostanza si tratta di un’inversione di rotta e ridimensionamento del ruolo della politica che, da arrogante ed accentratrice, deve diventare strumento per dare ossigeno e queste due cellule vitali del Trentino che garantiscono la gestione del territorio quanto la crescita della nostra Comunità umana.

Lago di Roncone: proposte per arginare lo svuotamento

Vanessa Masè di La Civica ha presentato oggi in aula una mozione per sostenere le iniziative volte ad arginare il progressivo svuotamento del lago di Roncone che è stata accolta favorevolmente dalla Giunta provinciale e votata all’unanimità, cosa che sottolinea come le tematiche che riguardano la salvaguardia dell’ambiente e del nostro territorio, sono oggetto di unanime condivisione. La proposta di mozione è stata ispirata dalla forte preoccupazione espressa in particolare dagli abitanti di Sella giudicarie, ma non solo, poiché il lago di Roncone è diventato sicuramente uno dei punti di maggiore attrattività turistica della valle del Chiese.