Siamo a metà della XVI legislatura provinciale e per questa ragione ho avvertito la necessità, come capogruppo de La Civica, di proporre una somma di tutti gli atti proposti in Consiglio provinciale, a testimonianza dell’impegno profuso per cercare di dare risposte alle esigenze espresse dai cittadini e per dare corpo ai proponimenti che mi hanno portato in Consiglio.
Tutti le tematiche toccate sono state frutto di un accurato lavoro di ascolto e ricerca, non per raccogliere facile consenso, ma per cercare davvero di dare un reale contributo che non fossero solo parole, ma determinassero azioni concrete e tangibili, rappresentando in certi casi istanze puntuali di una comunità, oppure raccogliendo specifiche esigenze delle categorie, piuttosto che intercettando problematiche generali emergenti dalla società.
Frutto di questo lavoro di 2 anni e mezzo sono le proposte di seguito elencate, come quelle volte a sostenere una politica realmente a favore delle persone più fragili e dell’infanzia, o a dare un sostegno maggiore alle categorie produttive colpite dalla crisi economica generata dalla pandemia, o ancora a valorizzare appieno il settore dell’agricoltura e dell’allevamento, soprattutto quest’ultimo, messo a dura prova anche dall’aumento esponenziale dei grandi carnivori che minacciano gli alpeggi e mettono a rischio la tutela della biodiversità.
Per questa ragione ho voluto offrire una panoramica esaustiva sull’attività politica e istituzionale del gruppo consiliare e dare la possibilità di conoscere
tutti gli atti fin qui presentati. L’intendimento è anche quello di voler mantenere aperto un dialogo con tutti coloro che ritengono di trovare nella Civica una risposta concreta e tangibile alle loro istanze e ritengono che riuscire ad unire i principi alti con le richieste provenienti dalla Comunità sia un modo realistico e sincero di fare politica senza scadere nel particolarismo, ma allo stesso tempo salvaguardando gli interessi generali.
Vanessa Masè : Capogruppo de La Civica