Cura del territorio

Il territorio è il primo e principale patrimonio del Trentino. Un patrimonio che si declina come risorsa per la nostra comunità quando si parla di promozione delle eccellenze, del turismo di qualità con la messa in rete di esperienze diverse che le valli possono offrire e delle attività economiche che puntano ad una occupazione stabile ed a cicli produttivi sostenibili.

Territorio ed ambiente devono essere gestiti in modo da assicurare pulizia e decoro sia degli ambienti urbani che del verde, sviluppo sostenibile delle attività umane che devono garantire la vivibilità di ogni ambiente, ma anche la conservazione della sua integrità. Si deve procedere con una gestione oculata delle risorse e delle energie che il territorio può produrre con ricorso ad ogni innovazione tecnica che permetta l’efficienza nel risparmio energetico, nella riduzione degli inquinanti e dei rifiuti.

Fondamentale è, inoltre, sostenere le forze preposte al controllo ed alla sicurezza del territorio in ogni suo aspetto: dalle Forze dell’ordine per le aree urbane sottoposte a micro o macro criminalità ai guardiani del territorio per la vivibilità dei nostri ambienti minacciati dai grandi carnivori, passando per l’indispensabile Protezione Civile, sia professionale che volontaria, per la sicurezza da incidenti ed eventi calamitosi. Programmazione e pianificazione del territorio devono essere finalizzate alla conservazione dell’ambiente, al recupero del patrimonio edilizio esistente ed alla corretta infrastrutturazione in grado di sostenere e migliorare la percorribilità dello stesso.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: