La Civica in Val di Sole: vi presentiamo il nostro Coordinamento

Un nutrito gruppo di sostenitori e simpatizzanti ha preso parte ieri sera a Malè alla presentazione del Coordinamento di Valle de La Civica.

Michela Noletti, Co-coordinatrice di Valle, presenta La Civica, Movimento nato ufficialmente da pochi mesi, ma inserito in un contesto di stretta continuità con il progetto di Civica Trentina nella cui lista Noletti, al pari di Gottardi e Masè presenti alla serata, ha candidato alle elezioni provinciali del 2018.

Il Coordinamento avrà il ruolo di portavoce delle esigenze della Val di Sole, mirando ad uno sviluppo armonico, sostenibile e di crescita economica e sociale. Portavoce sì, ma anche con forte potere decisionale, in quanto, “il giorno in cui La Civica da Trento verrà in Val di Sole a dire cosa dovete fare, non sarà più La Civica”. 

Fortemente incentrato sul concetto di territorio è stato l’intervento di Gottardi, sia sul piano istituzionale che reale. 

Il protocollo di finanza locale è solo l’ultimo fiore all’occhiello della Giunta provinciale: in pochi mesi si è disegnato un piano di riqualificazione del territorio tramite il ruolo dei Comuni, messi per la prima volta al centro non solo della dialettica politica, ma anche tramite il conferimento di strumenti, anche economici, concreti per poter governare ciascuno all’ambito delle proprie responsabilità.  “La Provincia non deve più essere vista come avversario dei Comuni, ma funzionalmente sullo stesso piano e come un’Istituzione che si muove in concerto con le stesse finalità.”

“Non si deve” prosegue l’Assessore “accentrare tutto verso la città, ma rendere partecipato tutto il territorio: le terre di montagna devono essere mantenute vive.”

“La nostra ricchezza è essere quello che siamo: piccoli e compatti. Per permetterci di crescere in questo solco, ciò che ha reso grande il Trentino, si deve mettere in campo quella rivoluzione copernicana sulla quale come La Civica, in Giunta come in Consiglio, ci siamo impegnando: il principio non è quanto costa tenere un servizio su quel territorio, ma quanto costerebbe a quella Comunità non avere quel servizio.

Essere territoriali è un concetto recentemente rivalutato anche dall’OCSE che, dopo un lungo periodo di sponsorizzazione del globalismo e dell’urbanizzazione, ha dovuto constatare che è il locale, soprattutto l’essere montagna, a dare del quid di qualità di vita in più.

“Lo abbiamo sempre detto, queste idee erano buone anche prima, ma prima non ci ascoltavano. Si chiama coerenza, nelle idee e nel rispetto performante di far combaciare il disegno politico con l’essenza del singolo territorio.”

Una chiusa, poi, sollecitata da un amministratore presente che ha ricordato una serata nel 2014 a Malè contro le fusioni patrocinata da Borga: “Quello per cui Rodolfo si è impegnato, noi lo stiamo ottenendo. Cerchiamo di dare concretezza, ora che siamo nelle condizioni di poterlo fare, al suo mandato politico.”

Dobbiamo tornare a fare politica convintamente” inizia così il saluto Vanessa Masè, Consigliere provinciale e Presidente della Prima Commissione permanente, “la politica ha una base immateriale, valoriale, ma che si deve esprimere nella concretezza del rispondere ai bisogni delle comunità.”

“Il rapporto tra Coordinamento territoriale ed eletti in Provincia deve essere di imbuto: chi rappresenta un Movimento politico, come anche una parte del nostro territorio, è al servizio della Comunità. Per questo è fondamentale il costante rapporto con le realtà locali e come La Civica dobbiamo radicarci sempre di più perché sono le persone che ci rappresentano in tutti i Comuni a fare la differenza. Perché” prosegue Masè “il Trentino non ha periferie, ma tanti cuori pulsanti nelle nostre valli.

La discussione è proseguita per oltre due ore, con un dibattito che ha toccato innumerevoli tematiche. 

Il Coordinamento rilancia l’invito ad una serata pubblica che si terrà a Malè il 29 novembre sul tema della riforma istituzionale, ruolo dei Comuni ed enti locali, con l’intervento dell’Assessore Gottardi. 

Compongono il Coordinamento di Valle 

Co-coordinatori:

Luca Scaramella

Michela Noletti

Componenti:

Flavio Dalpez

Francesco Moratti

Carlo Penasa

Lucia Rossi

Enzo Taddei

Artemio Valentinelli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: