Autotrasporti: impegnarsi per politiche omogenee tra Trento, Bolzano e Tirolo

La Conferenza della Regioni del 25 luglio scorso ha approvato un ordine del giorno, illustrato dall’Assessore della Provincia autonoma di Bolzano – Daniel Alfreider, con cui chiede un impegno per il Governo sulle reti di trasporto transeuropee (Ten T) e la libera circolazione merci, con particolare riferimento alle “Criticità nella libera circolazione sui corridoi della Rete Transeuropea”.

Fra le altre cose è stato messo in evidenza come nel luglio di quest’anno il Governo del Tirolo ha introdotto ulteriori misure restrittive oltre a quelle adottate già a partire dal 2012 aggiungendo anche i divieti di transito legati alla classe ambientale dei veicoli e il divieto settoriale, ossia il divieto di trasporto di determinate merci con veicoli pesanti.

Le misure del Tirolo, che ricordiamo trovano applicazione sui flussi di attraversamento del Paese con esclusione dei trasporti con origine/destinazione nel territorio austriaco, generano una grave limitazione alla libertà di circolazione delle merci in ambito europeo, nonché una distorsione del principio di libera concorrenza, per non parlare degli effetti deleteri sulla nostra economia, sulle ricadute per il consumatore finale, nonché sulla qualità del lavoro e della vita dei nostri autisti, professione già di per sé estenuante (peraltro tra quelle in sofferenza come disponibilità di lavoratori come continuamente palesato dalle ditte di autotrasporto). La scelta, operata unilateralmente dal Tirolo, nasce certamente dalla condivisibile intenzione di limitare l’impatto ambientale, in attesa che si realizzi la galleria di base del Brennero, ma sarebbe opportuno tenere conto della necessità di garantire, in attesa che l’opera possa entrare in esercizio, soluzioni per l’attraversamento dei valichi compatibili con la dotazione infrastrutturale disponibile attualmente e trovare quindi strategie comuni che guardino all’oggi. In più occasioni questo problema è emerso ed è stato affrontato, non da ultimo in un convegno voluto da Uniontrasporti che si è tenuto a Roma il il 19 giugno scorso proprio sulle strategie di intervento per il transito attraverso il Brennero.

Prendendo spunto dalle segnalazioni di Uniontrasporti e del lavoro che la Camera di commercio di Trento sta facendo in sinergia con le camere del Nord est, oltre a quella bavarese, ho ritenuto utile, in accordo con la maggioranza a cui appartengo, di presentare per la prossima seduta della commissione interregionale del Dreier Landtag (dove siedono le province di Trento, di Bolzano, il Tirolo e il Voralberg come osservatore) prevista per il 15 ottobre prossimo a Bolzano, una proposta di deliberazione che impegni gli esecutivi ad impegnarsi per individuare delle politiche omogenee e condivise in materia di trasporto, partendo da una eliminazione del divieto notturno in Austria oltre ad a implementare la sperimentazione in corso con il progetto BrennerLEC, prevedendo la riduzione dinamica della velocità sia per i veicoli leggeri che per i veicoli pesanti, magari in particolari tratti e in particolari giornate.

Poichè il problema, con l’entrata in vigore delle ulteriori limitazioni e unitamente all’incremento del traffico anche data la stagione turistica, è quantomai evidente e prossimo a collassare, ritengo meriti grandissima attenzione e una soluzione rapida. Spero che la mia sollecitazione, come già detto condivisa da tutta la maggioranza, sia un ulteriore tassello per contribuire a dare forza alle richieste della Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome e di altri organismi nazionali e sovranazionali, affinché le nostre istanze possano trovare ascolto anche in sede europea, sede deputata a fronteggiare le imposizioni tirolesi ai partner europei.


Cons. Vanessa Masè

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: